NEWS PUBBLICATI I DECRETI MINISTERIALI DEI PERCORSI INDIRE /UNIVERSITA’ PER GLI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ESTERO
Con la presente si comunica che in data odierna sono stati pubblicati i decreti dei percorsi INDIRE /UNIVERSITA’ sia con riferimento ai percorsi formativi di chi è in possesso di titolo estero come previsto dall’art 7 della L n°106/2024 ( decreto ministeriale n°77/2025), sia per chi è in possesso di tre anni di servizio secondo l’art .6 della Legge n°106/2024 ( decreto ministeriale n°75/2025).
Avvisiamo i docenti interessati che, al momento non sono ancora possibili le iscrizioni ai percorsi atteso che , occorrerà attendere l’attuazione della prima fase di attivazione che si realizza attraverso la presentazione delle istanze da parte delle Università, che dovranno essere in possesso dei requisiti di cui all’art.2 co. del decreto n 77/2025 e della relativa autorizzazione ministeriale.
Solo successivamente, e all’atto della previsione di apposito sistema di compilazione delle domanda di partecipazione con modalità telematica, sarà possibile iscriversi ai percorsi attivati o da INDIRE o dalle Università accreditate.
Quanto ai decreti ministeriali l’Avv. Maurizio Danza, ad un primo esame ritiene che gli stessi confermino quanto contenuto negli artt. 6 e 7 della L n°106/2024, non prevedendo requisiti innovativi di partecipazione ai percorsi formativi, ma sui quali appaiono necessari approfondimenti in merito soprattutto ai requisiti di partecipazione.
A tal proposito si evidenzia con riferimento ai percorsi di cui al decreto ministeriale n°77/2025, come possono iscriversi ai percorsi di formazione esclusivamente coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.
A ben vedere, L’iscrizione ai percorsi di formazione di cui all’art. 1 del decreto ministeriale n°77/2025 è subordinata alla rinuncia ad ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero sia pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.
Il decreto prevede inoltre, all’art 5 co.6 la impossibilità di prendere parte ad entrambi i percorsi formativi previsti dai decreti rispettivamente n°75 e 77 del 24 aprile 2025, atteso che ” L’iscrizione ai percorsi di formazione di cui all’art. 1 del presente decreto preclude la possibilità di iscriversi ai percorsi di cui all’art. 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71“.
Nei prossimi giorni l’Avv. Maurizio Danza come già anticipato, e all’esito di un attenta valutazione dei decreti emanati oggi, fornirà chiarimenti sulle problematiche relative ai requisiti di partecipazione, alla rinuncia prevista e agli effetti di quest’ultima sui contratti stipulati con il Ministero Istruzione e Merito, con riferimento sia alle procedure di immissione in ruolo previste con la riserva di accertamento del titolo estero, che alle supplenze.
Per informazioni inviare email a avvdanza@libero.it